Caricamento...
Programma: http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2021/02/ProgrammaGiornataRare2021.pdf
In data 27 febbraio 2021 si terrà online la Giornata Mondiale Malattie Rare 2021. È una importante occasione di confronto, condivisione e aggiornamento, per cui siamo a chiedere il vostro contributo per la maggiore diffusione e partecipazione possibile.
Si allega il programma scaricabile anche dal sito dedicato: https://malattierare.toscana.it/
L’ONLUS sostiene l’iniziativa.
Link: http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2021/02/IN-MEMORIA-DI-FRANCESCO.pdf
Volantino: http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2021/02/Brochure-Sanità-02.2021.pdf
“Carissimi amici,
il 26 febbraio la Fondazione Guido Franceschini ONLUS ha organizzato una conference call sugli aspetti sanitari della pandemia, per rilanciare il progetto “VIVALAVORO” pensato per la formazione e l’inserimento lavorativo di soggetti fragili a rischio di emarginazione sociale.
Alleghiamo la locandina dell’evento con il link per partecipare.”
– Dr. Franco Franceschini
Dopo essersi affacciata nel 2018 anche al mondo nefrologico la narrativa continua a crescere, evolversi e diffondersi. Il 2020 ha visto il Covid invece della terza edizione del Concorso Quirino Maggiore, che quindi è stata rimandata al 2021. Gli organizzatori hanno voluto con forza dedicare questa terza edizione “ad ogni persona in cura” con il seguente incipit: ‘Il valore della parola nella cura della vita”.
Continua a leggere… http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2021/01/Bando-Concorso-Q.Maggiore-2021.pdf
http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/12/30.12.2020.pdf
http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/26.11.2020.pdf
http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/22.11.2020-2.pdf
http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/22.11.2020.pdf
http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/19.11.2020.pdf
http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/15.11.2020.pdf
“Ali – Lega delle Autonomie Locali ha lanciato la campagna “Vaccinarsi è un dovere”. Alla vigilia del “V-Day” nazionale di domani anche io ho aderito con convinzione. La sconfitta del virus dipende dalla responsabilità di ciascuno di noi, rispettando le regole oggi e aderendo alla vaccinazione domani, a partire dai nostri territori. Come amministratori locali dobbiamo dare il buon esempio. Per questo farò il vaccino appena sarà possibile ed estendo l’invito a tutti i miei colleghi sindaci. Vaccinarsi è davvero un dovere morale per ciascuno di noi: lo dobbiamo a chi non potrà farlo per motivi di salute, al personale sanitario che da mesi combatte l’emergenza in prima linea, a chi purtroppo ha perso la vita in questi mesi. Lo dobbiamo a noi stessi, per tornare a guardare al futuro senza paura.”
Link: https://www.facebook.com/114734326895193/posts/231128528589105/?d=n
Nell’anno 2020 l’Associazione OSMA-Onlus ha sostenuto l’Ospedale Santa Maria Annunziata e il suo territorio nel difficile compito di affrontare l’emergenza della pandemia da corona virus COVID-19.
Sin dall’inizio dell’epidemia, l’Ospedale Santa Maria Annunziata si è trovato a dover fronteggiare in prima linea la richiesta di posti letto per i malati di COVID-19 colpiti da grave crisi respiratoria, stravolgendo d’urgenza tutte le sue attività e trasformando reparti di normale degenza in reparti altamente attrezzati per combattere il virus e i suoi effetti.
L’urgenza ha trovato molti ospedali del nostro Paese impreparati e sprovvisti in parte delle dovute attrezzature e gli operatori sanitari ne hanno pagato il prezzo più alto nei primi mesi della pandemia. Ma la ONLUS è riuscita ad intervenire in soccorso del suo Ospedale che doveva rispondere senza se e senza ma alla richiesta d’aiuto della cittadinanza, acquistando e donando qualunque cosa diventasse primaria e necessaria per l’uno o l’altro reparto.
Da marzo ad oggi, l’Associazione OSMA-Onlus ha donato all’Ospedale Santa Maria Annunziata: 6000 maschere FFP2, 2000 maschere chirurgiche, 1500 tute di protezione, 100 visiere, 100 contenitori gel alcolici, 20 termoscanner, 3500 sovrascarpe, 20 sfigmomanometri, 4 tablet, 6 ecografi, 3 elettrocardiografi, 7 pc portatili, 15 WT, 1 respiratore meccanico, 1 massaggiatore cardiaco automatico, 20 pulsossimetri, 1 polisonnigrafo, e altre decine di oggetti necessari all’assistenza dei pazienti COVID-19, fino a superare i 180.000 euro di donazioni e…
…continuerà a farlo per tutto il tempo che occorrerà!