Caricamento...



Ultime notizie

EVENTI E ATTIVITÀ


  • Ponte a Niccheri, le promesse dopo le proteste

http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/26.11.2020.pdf

 

  • Il nostro grazie ai Vigili Del Fuoco Crotone

 

  • Sistema di Monitoraggio Regionale Giornaliero per COVID-19

http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/Report-Giornaliero-22-11-2020.pdf

 

  • Negli ospedali contagiati in 516. L’allarme di medici e infermieri

http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/22.11.2020-2.pdf

 

  • Ospedali oltre la soglia, il Covid espelle gli altri malati

http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/22.11.2020.pdf

 

  • Oltre 2 mila morti da inizio pandemia; centomila in cura, un boom di guariti

http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/19.11.2020.pdf

 

  • Bando rapido per infermieri: arrivano 300 neolaureati

http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/15.11.2020.pdf

 

 

 

 

 

 

 



Un pensiero di Gianna e Valentina, che svolgono il Servizio Civile nell’Ospedala Santa Maria Annunziata

Coronavirus. Nello specifico, SARS-COV-2.

Una parola che risuona nelle nostre vite ormai da mesi.

Wuhan, Cina. Dove tutto è iniziato.

Lo abbiamo conosciuto come un virus che porta ad una grave polmonite detta COVID-19 e, nei casi più gravi, alla morte.

Non era una nostra preoccupazione. Ci sembrava un problema lontano migliaia di chilometri.

Finché non lo è diventato per tutto il Mondo; non era più confinato in un solo Paese.

Strade vuote, piazze deserte, negozi chiusi.

Ci siamo trovati catapultati in un’altra realtà, dove il ritmo frenetico delle nostre vite è rallentato.

Ma non è stato così per tutti. Al contrario, il personale sanitario ha dovuto “aumentare il ritmo”.

Non erano preparati. Nessuno di noi lo era. Forse nemmeno ora.

C’è sato un attimo in cui abbiamo cominciato a vedere la luce in fondo al tunnel: meno casi, meno morti, più posti liberi in terapia intensiva.

Ci siamo permessi di abbassare la guardia senza renderci conto che Lu i si stava prendendo gioco di noi.

Ed ecco che il nostro Sistema Sanitario si trova ad affrontare per la seconda volta una prova molto difficile.

Lui è tornato a bussare con insistenza alle nostre porte.

Non lo aspettavamo così presto, o forse non lo aspettavamo proprio.

Mascherine ed igienizzanti per le mani fanno ormai parte di noi, delle nostre vite.

Sono diventate cose di cui non possiamo e non dobbiamo fare a meno.

Sopratutto la forza e il senso di responsabilità non devono mancare, non possiamo permettercelo.

“A volte per fare la cosa giusta bisogna mostrare carattere e rinunciare a ciò che vogliamo di più, persino ai nostri sogni.”

Dobbiamo rinunciare ad un abbraccio.
Ad una cena al ristorante.
Ad un aperitivo con amici.
Ad una semplice stretta di mano.

Ma, in un momento come quello che stiamo affrontando, è questa la cosa giusta.

Dobbiamo continuare a combattere, per non far vincere Lui e risorgere Noi!

Sintesi delle nuove disposizioni anti-COVID in vigore dal 6 novembre 2020:

Nuove disposizioni: http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/Presentazione-Dpcm_6Nov2020.pdf

 



Pietro Claudio Giovanni Dattolo: nuovo Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze

Firenze, 26 Ottobre 2020. Si concludono le votazioni per il rinnovo delle cariche ordinistiche.

Il Consiglio Direttivo ha eletto Presidente il Dott. Pietro Claudio Giovanni Dattolo, succedendo alla Presidente Teresita Mazzei.

Esito delle Elezioni: http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2020/11/Risultati-Finali.pdf

 

Pietro Claudio Giovanni Dattolo, Primario Nefrologo all’Ospedale S.M. Annunziata di Firenze, è il nuovo Presidente dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze.

I nuovi Organi entreranno in funzione il 1° Gennaio 2021.

 

Intervista al nuovo Presidente Pietro Claudio Giovanni Dattolo

˜ Il suo punto di vista sulla pandemia da COVID-19 ˜

 

“La situazione, come dicevo, è complicata in tutta la regione e in tutta Italia. I contagi salgono in maniera esponenziale e i letti ospedalieri, compresi quelli di terapia intensiva, si saturano alla svelta. Forse è giunto il momento di cambiare la “logica dell’organizzazione”


Intervista:
https://www.gazzettinodelchianti.it/emergenza-covid/lintervista-pietro-claudio-dattolo-cambiare-logica-fare-ospedali-covid-a-livello-locale/



ABBIAMO BISOGNO DI TUTTI VOI  ! ! !

 

L’Associazione OSMA-Onlus sta raccogliendo fondi per poter donare i dispositivi di sicurezza a medici, infermieri e a tutti i lavoratori dell’Ospedale Santa Maria Annunziata, stretti nella morsa di questa grave emergenza sanitaria.

Occorrono urgentemente:

-Mascherine

-Gel per le mani

-Disinfettanti per le superfici

-Calzari

-Occhiali di protezione

L’ONLUS-SMA si sta impegnando a reperire fornitori in tutto il territorio nazionale ma ha bisogno di fondi per chiudere positivamente qualunque occasione di acquisto si presenti e a qualsiasi costo di listino e di spedizione.

AIUTACI ! ! ! ! !

DONA SU PAYPAL, CLICCA!!!: https://www.paypal.me/osmaonlus?locale.x=it_IT

OPPURE FAI UN BONIFICO ALL’ONLUS: IBN   IT92 Y087 3602 8010 0000 0603 338



Concorso di Narrativa, Poesia e Fotografia “Quirino Maggiore” edizione 2020

Con questa mia si da l’annuncio ufficiale da parte del Comitato Organizzatore, che anche nell’anno 2020 si terrà il Concorso Quirino Maggiore di Narrativa-breve, Poesia e Fotografia in Nefrologia Dialisi e Trapianto.

Come per gli anni precedenti il concorso sarà aperto a tutti i pazienti nefropatici (ovviamente non importa il grado di gravità della malattia, sarà ininfluente se trattasi di partecipante in dialisi o trapiantato o solo -si fa per dire- con qualsiasi tipo di malattia renale o dell’apparato urinario), per i loro famigliari/caregivers e per tutto il personale sanitario che si occupa di tale tipo di pazienti, delle nefrologie (reparti o ambulatori), le dialisi (emo o peritoneo), centri trapianto, chirurgie vascolari per l’accesso vascolare, ecc, ecc.

Anche questo anno sarà a tema libero ed ogni concorrente potrà partecipare ad una o a più di una delle tre sezioni (ovvero inviare opere di Narrativa-breve, Poesia e/o fotografia).

Dedicatarie del Concorso 2020 saranno tutte le persone in cura con il seguente incipit: Il valore della parola nella cura della vita.

Il bando sarà a breve pubblicato su questo sito e come per il 2018-19 sarà possibile ottenere qualsiasi informazione dalla segreteria del concorso scrivendo a: concorsonarrativanefro@gmail.com

Vi aspetteremo volentieri e in questo anno di lavoro cercheremo di organizzare una FESTA (premiazione) degna di tutti noi e sopratutto voi, bella e sentita come sono state le due precedenti.

Per il Comitato Organizzatore, Marco Lombardi



Dibattito: “Ci sta a cuore il nostro SSN. Possiamo ancora salvarlo”

Degustazione di vini al Caffè Letterario (Piazza delle Murate – Fi)
Iniziativa benefica a favore del progetto Lucas per l’ospedale Santa Maria Annunziata
Breve dibattito sul tema “Ci sta a cuore il nostro SSN. Possiamo ancora salvarlo”
Interverranno: Roberto D’Ippolito e Massimo Martelloni


Vi aspettiamo Sabato 5 Ottobre alle ore 21.00 al Teatro Affratellamento di Firenze

Via Giampaolo Orsini, 73

Con passo leggero“, lo spettacolo prodotto dall’ACSIT nel 2018 per celebrare Marisa Sannia

Presidente dell’ACSIT:

“Gianna è stata l’anima insostituibile per la costruzione e la realizzazione dello spettacolo: vogliamo ricordarla per tutte le cose belle che ci ha lasciato e per quel messaggio positivo che, sempre, scaturiva dalle sue parole e dalle sue azioni.
Sottolineiamo che l’incasso della serata sarà in parte destinato alla Onlus Santa Maria Annunziata con la quale Gianna operava assiduamente.”

Biglietto INTERO 12 euro – biglietto RIDOTTO 8 euro per Soci ACSIT, over 65, under 30

 La Prevendita dei biglietti è già attiva su ticketone.it e nei punti Boxoffice

 La sera dello spettacolo è attiva la cassa presso il Teatro Affratellamento

CHI VOLESSE PRENOTARE LO PUO’ FARE

Scrivendo a: prenotazioniacsit@gmail.com , oppure chiamando, dopo le 17.30, Gabriella al 3495572075

Per i Soci e sostenitori dell’Associazione S.M.A. Onlus la prenotazione può essere fatta anche chiamando la Segreteria Onlus 3395034636

 



FEMMINAS FUEDDENDI

Reading letterario musicale di e con Maria Grazia Campus e Gianna Deidda voce e letture, alle percussioni Andrea Laschi e alla chitarra Gianni Cammilli .

Lo spettacolo, prodotto dall’ACSIT (Associazione Culturale Sardi in Toscana) propone un viaggio musicale e letterario alla scoperta di una Sardegna diversa, intima ma anche forte e decisa.

Una Sardegna che dà spazio alla voce delle donne che si incontrano per raccontarsi storie, per ricordare canti antichi e moderni. Maria Lai, Maria Giacobbe, Clara Gallini, Grazia Deledda, le Bellas Mariposas di Sergio Atzeni… sono le femminas fueddendi, donne ispirate dalla loro terra che usano la voce e la scrittura per raccontarla.

Una serata speciale per essere catturati dai versi e dai canti di una terra che dà spazio alle voci femminili.

PRENOTA IL TUO POSTO AL    3395034636

INDICAZIONI STRADALI:

https://www.google.com/maps/dir/Ospedale+Santa+Maria+Annunziata,+Via+Antella,+Ponte+a+Niccheri,+Bagno+a+Ripoli,+FI/oratorio+santa+caterina+bagno+a+ripoli/@43.7349852,11.3024675,16z/data=!3m1!4b1!4m14!4m13!1m5!1m1!1s0x132a53066f7aa449:0x37f740c4dcc0a31!2m2!1d11.3056742!2d43.7317216!1m5!1m1!1s0x132a530a1d0ab07d:0xeb98032915e2d41!2m2!1d11.309587!2d43.7382893!3e0

Collegamento di presentazione Facebook:

https://www.facebook.com/mariagrazia.campus.90/videos/1221677084661826/

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1223797784449756&id=100004586378129



Tra prosa, musica e danza una storia di emozioni: paura, impotenza, rabbia, speranza, ironia, per raccontare che il “coso, quello che nemmeno ha la dignità di chiamarsi stronzo”, non è un male incurabile. Perchè Golia, il male che non è necessariamente il cancro ma qualsiasi ostacolo o sfida ci ponga la vita, non vince sempre.

Dall’omonimo libro di Lucia Teresa Benetti, un intenso racconto teatrale adattato e diretto da Sara Fioretto.

 

 

Info Lucia Teresa Benetti:

https://www.nurse24.it/autori/lucia-teresa-benetti.html

 

Info Sara Fioretto:

https://it.linkedin.com/in/sara-fioretto-80352033

 

SCIE APS: info@scie-aps.it

 



Rapporti con le altre discipline e confini operativi

30 gennaio 2019

Corso gratuito, 50 crediti ECM, aperto a tutte le specialistiche mediche e ai medici di medicina generale.

Per iscriversi al corso inviare i propri dati personali, via mail, a: segreteria@osmaonlus.org
  • Nome
  • Cognome
  • Data di nascita
  • Codice fiscale
  • Struttura di appartenenza
  • Un contatto telefonico
 Per ulteriori informazioni sul corso leggere il volantino di seguito riportato:

http://www.osmaonlus.org/wp-content/uploads/2018/12/volantino-Corso-1.pdf


Powered by Studio A&C Comunicazione